V okviru priprav
na šolsko ekskurzijo je društvo LIMES na osnovi šoli P.P. Vergerio il
Vecchio v Kopru učencem šestega razreda predstavilo arheološko-mitološki
park Rodik.
ponedeljek, 22. maj 2017
ponedeljek, 20. marec 2017
Sledovi rimske centuriacije na Krasu
Po osvojitvi vsakega novega
ozemlja so Rimljani obdelovalno zemljo razdelili na tri dele. En del je pripadel
državi, en del vojaškim veteranom, en del pa je ostal premaganemu ljudstvu.
Rimljani so uporabljali metodo
zemljiške razdelitve imenovano centuriacija, ki je predvidevala razdelitev
ozemlja na kvadratne parcele imenovane centurija. Stranica centurije je merila
približno 710 m
(20 actusov), torej je njena površina ustrezala približno šestdesetim današnjim
hektarom.
Razdelitev zemljišča na
enakomerno parcele je potekala tako, da so iz točno določene točke (t.i.
umbilicus) potegnili dve pravokotni premici (t.i. decumanus maximus in cardo
maximus). Z dodajanjem pomožnih, tema dvema vzporednih premic, je nastala
mreža, ki je pokrila celotno ozemlje. Premice, ki so potekale v smeri
vzhod-zahod so de imenovale dekumani, tiste, ki so potekale v smeri sever-jug,
pa so se imenovale kardi.
Potrebno je tudi upoštevati, da
pri centuriaciji ni šlo samo za “enostavno” razdelitev ozemlja, ampak za celovit
inženirski, hidrotehnični in gradbeni poseg v pokrajino, ki je poleg same
razmejitve predvideval tudi vzpostavitev kanalov za odvodnjavanje in cestnega
omrežja.
V južnem delu Istre je dediščina
rimske zemljiške razmejitve je še dandanes dobro razpoznavna tako v katastrskih
mapah, kot tudi na topografskih kartah. To je najbolj opazno v bližini Pulja,
kjer nekatere ceste še dandanes sledijo mejam in kanalom začrtanim med
centuriacijo in zato med vožnjo z avtomobilom ali kolesom pogosto naletimo na
ostre ovinke pod pravim kotom.
Prav te jasno razvidne sledi centuriacije so omogočile, da je
tržaški zgodovinar Pietro Kandler s pomočjo z današnjega zornega kota skromnimi
tehničnimi pripomočki, že sredi 19. stoletja ugotovil točen potek dekumanov in
kardov v okolici Pulja.
Na Krasu je bila do nedavnega
situacija glede centuriacije precej nejasna, saj je bila po zatonu Rimskega
cesarstva vejetno dokaj hitro opuščena, njene sledi pa zabrisane. Potek
centuriacije se namreč nikakor ne prilagaja značilnostim pokrajine, ampak
strogo sledi svoji premočrtni in pravokotni logiki in pri tem ne upošteva značilnosti kraškega terena, kot so prisotnost vrtač, vzpetin ipd. Po tem se
centuriacija razlikuje tako od prazgodovinske zemljiške razdelitve, kot tudi od
moderne zemljiške razdelive.
Prve sledi kraške centuriacije so
bile odkrite šele pred kratkim. Zgodovinar Dimitrij Mlekuž je nedavno svoja
odkritja obelodanil v javno dostopnem prispevku z naslovom “Sledovi rimske
zemljiške razdelitve na Krasu”. Mlekuž se pri svojih raziskavah opira tako na
najnovejšo tehnologijo zračnega laserskega skeniranja (LIDAR), kot na klasične
arheološke metode.
Pri sprejemanju predstavljenih
rezultatov je sicer potrebna določena mera previdnosti, saj je raziskovalec
svoj model razvil na podlagi borih 12 km prepoznanih sledi na treh ločenih
območjih slovenskega dela Krasa. Kljub temu so dosedanje ugotovitve dobra
osnova za nadaljnje raziskave.
Grafična rekonstrukcija centuriacije na Krasu
Puščica na posnetku LIDAR prikazuje zabrisane ostanke nasipa, ki je nekoč predstavljal mejo med dvema centurijama.
S pomočjo tehnologije LIDAR prepoznani ostanki linearnih nasipov.
Razdalje med odkritimi
nasipi ustrezajo merskim enotam, ki so jih Rimljani uporabljali pri
centuriaciji.
Nadaljnje branje:
Tracce della centuriazione romana sul Carso
All'avvenuta conquista di un territorio, i Romani dividevano le terre agricole in tre parti. Una parte di territorio spettava allo stato, una seconda parte spettava ai veterani, mentre la terza veniva lasciata ai vinti.
Il metodo di parcellamento usato veniva chiamato centuriazione e consisteva nella divisione del territorio in appezzamenti quadrati chiamati centuria. Le centurie misuravano circa 710 m (20 actus) di lato e corrispondevano a circa sessanta ettari odierni.
La suddivisione della terra in parcelle regolari si
praticava tirando da un punto di partenza prestabilito (il così detto umbilicus) due
direttrici perpendicolari l’una sull'altra (i cosi detti decumanus maximus e
cardo maximus). Parallelamente alle due direttrici principali veniva quindi
tracciata nel territorio prescelto un’intera rete. I tracciati di direzione
est-ovest si chiamavano decumani, quelli di direzione nord-sud invece cardi.
Bisogna tener conto che la centuriazione non era una
"semplice suddivisione" del terreno, ma anche un'opera ingegneristica,
idraulica e civile che comprendeva anche strade, canali, etc.
La centuriazione romana nella parte meridionale
dell’Istria e tuttora ben riconoscibile nelle mappe catastali e nelle carte
topografiche. I resti sono specialmente riconoscibili delle vicinanze di Pola,
dove viaggiando in auto/bici certe volte si fanno delle brusche svolte ad
angolo retto proprio perché le strade attuali seguono i canali e le strade risultanti
dalla centuriazione.
Proprio queste traccie ancora molto evidenti dell'antica
centuriazione hanno consentito allo storico triestino Pietro Kandler di
stabilire già alla meta del diciannovesimo secolo l'esatta posizione dei cardi e
dei decumani che dividevano agro polesino.
Per quanto riguarda il Carso, la situazione concernente
l'antica centuriazione appare ancora poco chiara, poiché questo modello di
parcellamento e stato molto probabilmente abbandonato relativamente in breve
tempo dopo la dissoluzione del Impero. La centuriazione è infatti poco adatta a
un territorio come quello del Carso poiché essa segue rigorosamente la propria
logica rettilinea e perpendicolare senza curarsi delle peculiarità del
territorio quali la presenza di doline, rupi, etc. Da questo punto di vista la
centuriazione differisce sia dalla suddivisione preistorica che quella moderna.
Le prime costatazioni sull'effettiva presenza della
centuriazione sul Carso sono molto recenti. Nel suo saggio uscito all'inizio di marzo
2017 ed intitolato “Sledovi rimske zemljiške razdelitve na Krasu” lo storico
Dimitrij Mlekuž, illustra, grazie all'utilizzo della tecnologia di ricerca
LIDAR e al lavoro sul terreno, la persistenza di tracce dell’antica
centuriazione romana sul Carso.
Nel accettare i risultati presentati c’è comunque
bisogno di una sana dose di prudenza. Il ricercatore ha infatti sviluppato il
proprio modello basandosi su soli 12
km di tracce identificate in tre aree distinte della
parte slovena del Carso. Nonostante ciò i risultati fino ad ora ottenuti
possono essere considerati una solida base di partenza per future ricerche.
Ricostruzione grafica della centuriazione sul Carso
La freccia sull'immagine LIDAR indica una linea di suddivisione (i resti semisepolti di un muretto a secco, utilizzato a tal scopo).
Tracce della centuriazione fino ad ora identificate grazie alla tecnologia LIDAR.
Le distanze tra le linee suddivisione
fino ad ora scoperte sono coerenti con le unità di misura utilizzate dai Romani
per la centuriazione.
Per saperne di più:
Dimitrij Mlekuz - Sledovi rimske zemljiške razdelitve na Krasu
Antonio Marchiori - Infrastrutture territoriali e strutture insediateve dell'Istria romana: La divisione centuriale di Pola e Parenzo in rapporto ai grandi complessi costieri istriani.
Per saperne di più:
Dimitrij Mlekuz - Sledovi rimske zemljiške razdelitve na Krasu
Antonio Marchiori - Infrastrutture territoriali e strutture insediateve dell'Istria romana: La divisione centuriale di Pola e Parenzo in rapporto ai grandi complessi costieri istriani.
petek, 3. marec 2017
L'abitato abbandonato Zased sopra Ospo
Sulle pendici tra il borgo di Ospo e Prebenico, la trasmissione orale, alcune rovine e una vecchia mappa testimoniano di un abitato che sarebbe sorto in quel luogo nel Medio Evo: Zased.
Sulla vecchia carta veneta del XVII secolo, c'è un'annotazione che recita "M situazion di xaxat villa veneta ora tutta distrutta".
Mappa del XVII secolo che testimonia l'abbandono dell'abitato di Zased. A destra sotto:"M situazion di xaxat villa veneta ora tutta distrutta"
Sulla vecchia carta veneta del XVII secolo, c'è un'annotazione che recita "M situazion di xaxat villa veneta ora tutta distrutta".
Mappa del XVII secolo che testimonia l'abbandono dell'abitato di Zased. A destra sotto:"M situazion di xaxat villa veneta ora tutta distrutta"
Estrazione dall'archivio "Eheritage" dove si menziona l'insediamento medievale in altro contesto però e cioè di una villa romana che si trovava nella pianura sottostante.
Dall'elaborazione LIDAR si nota la morfologia della valle di Ospo e in A è segnata la posizione di Zased, in B, su un crinale a SE di Prebenico, sarebbe esistita una chiesetta dello stesso periodo di Zased.
A destra di Prebenico e immediatamente a destra dell'ultima curva della strada di campagna denominata "Contrada" si trova un crinale e sul lato SE (quota 208) di questo sarebbe esistita una chiesetta medievale. Di resti su quel lato non se ne notano invece all'inizio del crinale, subito sopra la menzionata curva si nota un cumulo di pietrame parzialmente lavorato.
Ingrandimento dell'immagine LIDAR dove si possono notare le vie abbandonate, vecchi campi (pastini) e qui da qualche parte sarebbe esistito l'antico Zased.
Carta topografica con le aree evidenziate (il nord è nell'angolo sopra a sinistra).
Zased, zapuščeno naselje nad Ospom
Danes le še ustno izročilo, nekaj razvalin in star zemljevid pričajo, da je na pobočju med vasema Osp in Prebeneg v srednjem veku stalo naselje z imenom Zased.
Na zemljevidu iz 17. stoletja je Zased še označen in omenjen kot Xaxat, "villa veneta ora distrutta", kar pomeni, da je bil že takrat zapuščen in verjetno tudi porušen.
Zemljevid iz 17 stoletja, ki kaže, kje je stal Zased. Na desni spodaj beremo: "M - situazion di Xaxat villa veneta ora tutta distrutta". To nakazuje, da je bil Zased takrat že zapuščen.
Povzetek iz spletnega arhiva "Eheritage" kjer je srednjeveško naselje sicer omenjeno v kontekstu rimske vile, ki se je nahajala spodaj na ravnini.
Iz LIDAR predelave višinskih podatkov (DTM) je razvidna morfologija Osapske doline. A označuje lego Zaseda, B na grebenu blizu Prebenega pa kraj, kjer naj bi stala cerkvica iz istega obdobja.
Desno od Prebenega in tik desno od zadnjega ovinka poti imenovane "Kontrada" se nahaja greben in na južnem koncu le-tega (kota 208) naj bi v srednjem veku stala še ena cerkev. Ostankov na tistem koncu grebena sicer ni opaziti, je pa na začetku grebena čisto nad ovinkom kup lapornatega umetno izoblikovanega kamenja.
Povečava LIDAR posnetka na kateri se lahko opazijo stare poti in zapuščena terasasta polja. Tukaj nekje naj bi stal srednjeveški Zased.
Prikaz področja na topografski karti (sever je približno v levem zgornjem vogalu).
sreda, 1. marec 2017
Il "gelso sacro" di San Martino del Carso (Doberdói fa)
Ho deciso di fare una veloce ricerca su questa storia perché la trovo interessante e perché sto constatando con piacere che ci sono molte persone che come me trovano appassionanti le storie sui cosi detti ”staroverci” e le loro credenze.
Forse la cosa più intrigante sui ”staroverci” e il fatto che pare che questa vecchia religione così detta pagana potrebbe essere ancora viva in certi ambiti. E non sto parlando di persone che ballano intorno al fuoco durante le notti di luna piena o giocano ai "druidi" durante il solstizio estivo solo perché la vita e noiosa e la strada per andare in India e lunga.
Come e quando nascono le credenze pagane? Quelle vere, che hanno origine profonda e molte volte anche dolorosa? Forse nel 21° secolo e difficile comprendere fino in fondo e dare una risposta sincera a questo quesito e forse e anche difficile che ne nascano di nuove di queste credenze.
Credo che la maggior parte di quelli appassionati del Carso e delle sue battaglie abbiano sentito parlare del così detto “albero isolato” sul Monte San Michele sopra San Martino del Carso. Un albero che dalla parte austro-ungarica serviva a marcare la famigerata quota 197 e da quella italiana dava nome al famoso “valloncello dell’albero isolato” dove Ungaretti scrisse la sua famosa poesia su San Martino del Carso.
Prima della guerra il gelso dava ombra a una piccola chiesetta che fini in macerie subito dopo l'inizio del conflitto. Dopo un paio di mesi di bombardamenti i resti di quell'albero in pratica attaccato alle prime linee austroungariche erano rimasti l'unico punto di orientamento in un paesaggio altrimenti completamente desolato. Il soldato ungherese László Kókai scrisse. “Sul monte San Michele non c’è più vita, non si vedono piante, steli d’erba e alberi vivi. Sulla collina della chiesa solamente quell'albero troncato, privo di vita, testimonia che una volta qui c’era vegetazione. Con il suo tronco paralizzato l’albero nereggia come un punto esclamativo sul campo di battaglia raso dalla pioggia delle granate.”
E qui incomincia per davvero la nostra storia. Secondo la logica militare e anche secondo il comune buon senso quell'albero andava abbattuto poiché consentiva al nemico di aggiustare il tiro e puntare direttamente sulle trincee. Pero accade direttamente l'opposto! I soldati svilupparono un attaccamento molto profondo nei confronti di quell'albero che divenne per loro un compagno d'arme che soffriva e sanguinava assieme a loro. A poco a poco cosi l'albero divenne un vero e proprio totem e fini ad essere menzionato nei diari dei combattenti e nelle lettere mandate a casa. “Povero alberello, sarai mica proprio tu il simbolo del nostro futuro destino?” scrisse in una proiezione dal gusto leggermente cristiano un ufficiale ungherese nel proprio diario. L'albero ormai morto in fine divento persino il simbolo ufficiale del reggimento.
Ma la storia non finisce ancora qui. Dopo un anno o giù di lì d’incessanti combattimenti tra i soldati nasce l'idea che quel l'albero ormai completamente frastagliato e annerito dal fuoco andava assolutamente “salvato” dalla completa distruzione. E salvato fu già a breve con tutti il benestare del commando. Quello che rimaneva dell'albero fu tagliato e trasportato prima al lager Segeti, dove fu accolto con tutti gli onori militari e benedetto da un sacerdote e poi spedito al sicuro a Szeged.
A Szeged la "reliquia" fu accolta in pompa magna in presenza delle autorità cittadine e di una grande folla. Dopo la cerimonia, il "Doberdói fa" fu collocato in un posto d'onore nel museo cittadino. Degli anni dopo la guerra divenne una vera meta di pellegrinaggio da parte di quelli che sul Carso ci hanno combattuto e dei famigliari di quelli che sul Carso ci sono rimasti per sempre.
Nel passare degli anni però la memoria pian piano svanì e dopo la seconda guerra mondiale l’albero fu spostato in un deposito, dove rimase dimenticato fino alla sua riscoperta nel 2010. Nel 2013 il gelso tono a fare visita al “paese natio” per una mostra.
Nel 2016 una piantina di gelso proveniente da Szeged fu piantata esattamente nel punto, dove un tempo cresceva l'“albero sacro”.
Naročite se na:
Objave (Atom)